|
L'accento di Socrate rivista di cultura filosofica L'accento di Socrate è apprezzata e sostenuta culturalmente da... La nostra avventura Buona estate! Interviste, poesie, autobiografie, opere d'arte, musica, riflessioni, miti e storie vere mostrano in questo numero del nostro laboratorio l'intima natura de L'accento di Socrate. Arrivederci a settembre! La lente di Socrate Musica e Filosofia dialogo con Alberto Fortis di Maria Giovanna Farina Cantante, musicista, poeta, scrittore e regista: tanti modi per comunicare arte, pensiero e parola fanno di lui un filosofo dell'esistenza. Storie di donne Le donne islamiche, colpevoli solo di essere belle di Giuliana Pedroli La storia di Jamila diventa uno spunto per riflettere sulla condizione della donna in quei luoghi mentali e fisici dove l'integralismo impedisce di vivere una vita felice.
Corpo rotondo, opera di Francesca Magro Natura e WWF Filosofia e animali di Gina Di Dato Frequentare un'oasi ci aiuta a riflettere sul mondo animale, ma anche su noi stessi in rapporto a tutto ciò che ci vede in relazione col mondo. Il racconto di un'esperienza autobiografica. Autobiografia Riflessione sull'immagine della donna: sfatiamo i luoghi comuni di Mariangela Gallazzi Donna che deve pensare alla casa, prima, poi nascono i figli e deve pensare come mamma. Oggi purtroppo sempre più... L'origine della vita, disegno di Flavio Lappo
COME NOI VEDIAMO LA FILOSOFIA: di Duccio Demetrio
Socrate, carboncino di Daniela Lorusso INTERVISTE a musicisti e attori INTERVISTE a personaggi della cultura
Raccolta di fragole, acquarello di Daniela Lorusso
Barche, acquarello di Daniela Lorusso Barche che attendono chi le possa dirigere verso qualcosa che non sempre ci è dato sapere: una certa alea può curarci dalla smania di conoscere l'imperscrutabile che ci attende come futuro. MGF Lo specchio di Archimede Lupo o agnello? di Max Bonfanti Un eterno quesito divide i pensatori di tutte le epoche: l'uomo è buono o cattivo? Max Bonfanti scrive una riflessione frutto dell'elaborazione personale di posizioni differenti. Filosofia e psicoanalisi Peter Schellenbaum in dialogo La cicatrice che porta in sé chi non è stato amato e l'esperienza di analisi con gli omosessuali sono gli argomenti principali del dialogo con il famoso psicoanalista svizzero. Filosofia e sessualità Platone e gli Androgini di Linda Napolitano Come si sono formati i sessi? Il mito degli androgeni raccontato da Linda Napolitano, full member IPS International Plato Society nonché docente di Filosofia Antica all'Università di Verona. Intervista poetica Intervista a Victoria Surliuga Intervista alla poetessa Victoria Surliuga docente di Italianistica alla Texas Tech University (USA). Intervista poetica La scelta di essere poeta Intervista al poeta Stefano Raimondi, ci ha raccontato cosa significa essere poeta alla luce della sua scelta esistenziale. Lo sport: una filosofia di vita Fatica e successo di Gina Di Dato Quando un'allenatrice di pallavolo osserva i giovani mentre si dedicano ad un sport riesce a cogliere quello che i profani faticano ad individuare: il valore educativo dello sport in piena sintonia con la cultura greca. Piccoli filosofi crescono Ghepardo 97: un tredicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi occhi |
|
|
|
L'accento di Socrate |