|
L'accento
di Socrate
rivista
di cultura filosofica
La
nostra avventura
I temi del
numero
“Filosofia per vivere
meglio”: trova rappresentazione anche in questo numero
grazie a tutti coloro che si sono cimentati nell'ascolto di sé
e dell'altro seguendo le orme di Socrate. La filosofia è
stata motivo di ispirazione produttiva anche per grandi pensatori
più vicini al nostro tempo come Renato Cartesio e Carl
Gustav Jung.
La
lente di Socrate
STALKING:
Socrate
fu il primo stalker della storia?
di
Maria Giovanna Farina
Dal
2009 lo stalking è reato. Che cosa è lo stalking? Un
odioso comportamento messo in atto da un o da una ex che non
accetta la fine del rapporto di coppia: questa mancanza di
accettazione si traduce in telefonate fatte a tutte le ore...
continua
La
voce della legge
Socrate
fu il primo stalker della storia?
Un
parere legale
di
Alessandro Bonfanti
Originale
il paragone con Socrate, un filosofo che importunava la propria
"vittima" ma a fin di bene, per stimolarla a ragionare e
a cambiare idea in relazione ad un argomento.
continua
Lettere
mai spedite
Ad
un vecchio amico
A
cura di Lilly Flowers
Alcune
lettere non partono mai, le scriviamo con il preciso intento di
dire qualcosa a qualcuno e al momento siamo più che
convinti...ma qualcosa fa sì che rimangano solo un istante
di dialogo con noi stessi.
continua

Anziano,
l'età azzurra
acquarello
di Daniela
Lorusso
Pensieri
di rinascita
Gemme
e rami secchi
di
Mariangela Gallazzi
Ciao!
Volevo fare con te una riflessione. Comincio augurandoti
“Buona primavera!” In questi giorni spesso mi soffermo
ad ammirare gli alberi...
continua

ALBERI
olio su tela
di
Silvia Campione
www.silviacampione.it
COME
NOI VEDIAMO LA FILOSOFIA:
Vivere
con filosofia
di
Duccio Demetrio
Socrate,
carboncino di Daniela Lorusso
INTERVISTE
ai filosofi
INTERVISTE
a musicisti
e attori
INTERVISTE
a personaggi
della cultura
RINGRAZIAMENTI
PER
COLLABORARE con noi

Il
golfista, acquarello di Daniela Lorusso
Un
gesto deciso, due braccia sollevate che si preparano a colpire, ma
non c'è nessun nemico da sconfiggere: esiste solo il
desiderio di mettere alla prova la propria abilità di uomo
che sa giocare secondo le regole. Regole
dello sport che possono diventare regole di convivenza pacifica
tra i popoli della terra. MGF
Lo
specchio di Archimede
Sull'amicizia
di
Max Bonfanti
A
chi, nel corso della propria esistenza, non è mai venuto in
mente di rivedere un vecchio amico o un compagno di scuola perso
di vista da chissà quanti anni? Penso a moltissimi, per non
dire a quasi tutti...
continua
Filosofia
e Psicoanalisi
Jung,
psicoanalisi e filosofia: intervista a Luigi Zoja
Un
proficuo dialogo col famoso psicoanalista junghiano che è
anche uno studioso dell'uomo e delle sue relazioni: gli abbiamo
chiesto cosa pensa del padre contemporaneo, dei mass-media e di
cosa trattano i suoi ultimi scritti.
continua
Filosofia
pratica
L'età
azzurra
di
Maria Giovanna Farina
Un
mercoledì pomeriggio entro in contatto con alcuni ospiti
della casa d riposo che ha deciso di avvalersi della mia
collaborazione. Ho un obiettivo in mente, ma nessuna linea ferrea
da seguire...
continua
Filosofia
e sport
Fatica
e successo II puntata
di
Gina Didato
Le
giovani promesse dello sport qui interpellate dalla nostra
instancabile ricercatrice di storie, semplici e per questo
straordinarie, sono un modello ed uno sprone per chi si fosse
scordato del valore educativo della Ginnastica.
continua
Piccoli
filosofi crescono
Ghepardo
97: un tredicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi
occhi
Perché
la guerra?
di
Ghepardo97
continua
Letteratura
Ognuno
è unico
sconosciuto
anche a se stesso
di
Antonella Lucato
Percepiamo
la realtà del mondo a nostra immagine e somiglianza, in
modo soggettivo, influenzati dalla cultura, dal luogo e dalla
storia personale. Da quel che conosciamo e da quel mondo inconscio
che ci abita dentro.
continua
Racconti
filosofici
Greta
a
cura di Max Bonfanti
Sabato.
Il treno per Domodossola era in partenza dal secondo binario della
piccola stazione di Belgirate, l’estate volgeva al termine e
folate di vento improvviso annunciavamo i primi cenni di un
autunno incipiente.
continua
APPUNTAMENTI
Appuntamenti
con L'accento di Socrate
Le
informazioni sono su
www.mariagiovannafarina.it/appuntamenti.htm

PER
COMMENTARE GLI SCRITTI PUBBLICATI SUL NUMERO
blog.libero.it/accentodisocrate/
È
un blog filosofico nato per trattare gli scritti contenuti nella
rivista. Uno spazio aperto a chiunque desideri anche un confronto
con gli altri lettori.
Senza tempo
Pensieri
sulla felicità:
brano
selezionato da Rosalba Maletta
“Una
delle caratteristiche più singolari dell’animo umano…
è, tra tanto egoismo nei particolari, la generale mancanza
di invidia del presente verso il proprio futuro”.
continua
Video
interviste
Maria
Giovanna Farina
intervista
il filosofo Vincenzo Costa
Maria
Giovanna Farina
intervista
il filosofo Duccio Demetrio
Pensieri
filosofici
Direttamente
dalla fonte: Renato Cartesio
Il
buon senso è fra le cose del mondo quella più
equamente distribuita, giacché ognuno pensa di esserne così
ben dotato, che perfino quelli che sono più difficili da
soddisfare riguardo a ogni...
continua
L'intervista
ai filosofi
La
nuova dimensione dell'Io: dialogo con Fabrizio Lomonaco
Fabrizio
Lomonaco è docente di Storia della Filosofia Moderna e
Storia della Storiografia Filosofica nella Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di
Napoli “Federico II”. Gli abbiamo chiesto di aiutarci
a comprendere il pensiero di Cartesio alla luce della vita di
oggi.
continua

Res
cogitans, opera di
Libera
Mazzoleni
www.liberamazzoleni.it
Filosofia
e medicina
Un
vecchio dilemma: essere o esistere
di
Luigi Giannachi
Cosa
vi interessa di più? Avere successo in brevissimo tempo o
essere in grado di fare qualcosa? Già una scelta di questo
tipo pone davanti ad un bivio fra due strade...
continua

Speranza,
disegno a matita di Flavio Lappo
Recensione filosofica
Pietra
filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina
di
Francesca Fermeglia
Il
libro 'Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e
formazione in medicina' non è solo l’esito di una
riflessione personale e filosofica di Linda Napolitano ...
continua
Filosofia
in rete
Sulla
Costituzione
di
Federico Sollazzo
Gli
articoli 1 e 3 commentarti e rivisitati dalla mente di un
filosofo.
continua
Come
di consueto attendiamo le poesie dei lettori e i commenti di
quelle che pubblichiamo
Poesie
Leggenda
notturna
poesia
di Eleonora Sabatino
continua
Poesie
Il
tempo scrive
poesia
di Roberto Rossi
continua

Dacia
Maraini, scrittrice
acquarello
di Anna Rabolini
Dalla
collezione “Ritratti di donne illustri” della maestra
Anna Rabolini
SITI
AMICI
N°
12 - Milano, 12 aprile 2011
Web
Site created by Tony De Savino
All
rights reserved - L'accento di Socrate - direttore: Maria
Giovanna Farina
|