|
L'accento di Socrate rivista di cultura filosofica L'accento di Socrate è apprezzata e sostenuta culturalmente da... La nostra avventura I temi del numero Il nostro laboratorio tenta anche in questo numero di essere interdisciplinare nella speranza di trovare attraverso persone di formazione diversa, quindi non solo filosofi, nuovi percorsi da intraprendere. I temi sono i più disparati: buona lettura! La lente di Socrate Elogio del vino di Maria Giovanna Farina Una bevanda antica che resiste alle mode e all'usura del tempo, una bevanda che può diventare pericolosa se si sottovalutano le giuste dosi capaci invece di renderla una sana compagnia dei nostri incontri a tavola. Compleanni Il tempo se ne va di Giuliana Pedroli Compiere sessant'anni è particolarmente traumatico per una donna? Giuliana Pedroli, senza timore, analizza questo evento che le sta per accadere con una particolare ironia filosofica proponendo un testo divertente ed emozionante allo stesso tempo.
Il signor G. omaggio ad un poeta della musica acquarello di Daniela Lorusso Dedicato alla mamma Ciao mamma! di Mariangela Gallazzi Una riflessione sull'essere mamma perché ricordarsi di lei non sia solo una festa consumistica.
Mamma, acquarello di Daniela Lorusso COME NOI VEDIAMO LA FILOSOFIA: di Duccio Demetrio
Socrate, carboncino di Daniela Lorusso INTERVISTE a musicisti e attori INTERVISTE a personaggi della cultura
Gatta, disogno a biro di Eleonora Sabatino
L'aquilone, acquarello di Daniela Lorusso “I bambini sono il nostro futuro”. Questa frase è ormai una citazione consolidata e per renderla reale dobbiamo difendere davvero i bambini salvaguardandone la crescita, l'evoluzione, l'educazione, la cultura, la purezza: perché queste parole non siano solo uno slogan tra tanti, un flatus vocis. Solo allora la leggerezza giocosa di un aquilone potrà ancora rappresentare l'anima lieve di un bambino e di un adulto che lo sappia accompagnare. MGF Lo specchio di Archimede La scelta di Max Bonfanti Scegliere non è mai facile, essere liberi nella scelta ancor meno. Può la scelta divenire una gabbia dalla quale è difficile uscire? Max Bonfanti ha cercato di spiegarlo dal suo punto di vista. Filosofia e illusione Sim Sala Bim: dialogo con il mago Silvan Silvan, il celebre mago e illusionista italiano famoso in tutto il mondo, ama il pensiero di Socrate: siamo partiti da lì per porgergli qualche domanda. La voce della legge Conciliamo? di Alessandro Bonfanti La conciliazione, un nuovo capitolo della nostra giustizia. Con la riflessione non solo legale di Alessandro Bonfanti proviamo a capirci qualcosa di più. Filosofia e punizione Tutto scorre di Maria Giovanna Farina La pena di morte e il tempo che passa: una condanna eseguita tanti anni dopo il crimine ha ancora valore? Riflessione sul valore ri-educativo della pena. Autobiografia di una fuga Me ne vado: mollo tutto testo raccolto da Gina Di Dato Quante volte difronte all'ennesimo ostacolo abbiamo pensato di andarcene lontani. Quella che segue è la riflessione autobiografica di una donna che ha trovato la libertà nel pensiero e nella scrittura. Piccoli filosofi crescono Ghepardo 97: un tredicenne esuberante racconta il mondo visto dai dai suoi occhi |
|
|
|
|