Davide Foschi, Madonna con Bambino, 2004,
olio con fondo acrilico dorato su tela, cm 100 x 130. www.davidefoschi.it
LE ICONE DINAMICHE
E’ con le note “ICONE DINAMICHE” che Foschi
muove i primi passi verso la creazione e la
definizione di una nuova visione artistica non
solo pittorica, ma estetica e semantica;
in questo senso iniziano a svolgersi le
performances teatrali e il coinvolgimento
di altre discipline, come quella musicale
e quella recitativa, in grado di fondersi
con la visualità dell’artista e creare
la magia e la meraviglia nello spettatore
fruitore dell’opera. L’apparato iconografico
del Foschi si manifesta così in tutta la
propria potenza e raffinatezza dimostrando
la possibilità di attualizzare in base alla nostra
coscienza contemporanea i messaggi eterni
provenienti da un obliato e remoto passato,
e rendere così visibile ciò che è invisibile.
L’Uomo centro della ricerca filosofica e
artistica dell’autore, è l’espressione di
qualcosa che è ancora da scoprire, è
un progetto in divenire di cui possiamo
a fatica e con estrema pazienza
individuarne solo i germogli di quello
che sarà.
Recensione è di Cristiano Accorsero
(Recensione ripubblicata col consenso di Davide Foschi)
Condividi
i tuoi commenti con noi
GRUPPO
DI DISCUSSIONE SU FACEBOOK: CLICCA L'ACCENTO DI SOCRATE
|